Inauguriamo la rubrica Contenuti che vendono, nata per dimostrare come con il Content Marketing sia possibile rafforzare la Brand Identity, creare un immaginario, fidelizzare i clienti… e vendere di più, con una delle case history più eclatanti degli ultimi anni: sto ovviamente parlando di Red Bull.
Il brand austriaco che produce il celebre energy drink ha raggiunto il successo grazie a un’attività di marketing davvero originale, grazie alla quale è riuscita a creare una community di appassionati di sport (estremi, ma non solo) e attività adrenaliniche.
Questa strategia ha incluso la creazione di eventi veri e propri – non solo sportivi, ma anche musicali e culturali – ma passa per forza di cose anche attraverso la creazione di contenuti in grado di veicolare la filosofia del marchio.
Energia, adrenalina, voglia di vivere: sono questi i valori veicolati da Red Bull attraverso le sue iniziative. Per creare un immaginario che li racchiudesse, il brand ha fatto qualcosa di più di “semplice” Content Marketing: si è trasformato in una vera e propria media company.
Non a caso, per riuscire nell’impresa Red Bull ha creato una divisione apposita: la Red Bull Media House. E da lì ha creato una serie di contenuti incentrati sulla passione per gli sport estremi, per la musica più all’avanguardia, per uno stile di vita originale e sopra le righe.
Il brand ha fatto qualcosa di più del “semplice” Content Marketing: si è trasformato in una vera e propria media company
Magazine sia cartacei che digitali, documentari, dischi, format televisivi, videogiochi: Red Bull si è fatta al contempo casa editrice, casa di produzione, software house, etichetta discografica. Ponendo al centro della sua strategia, accanto agli eventi, il contenuto.
Tutti questi contenuti hanno contribuito a cementare l’immaginario Red Bull nelle teste del pubblico, tanto che oggi, più che vendere un drink energetico, si può dire che il brand venda proprio questo: un immaginario.
E la creazione di contenuti, più che la produzione di energy drink, si è trasformata di fatto nell’attività principale di Red Bull, con la vendita del prodotto che è quasi diventata un “effetto collaterale” di questo notevole di spiego di forze creative.
Posto che Red Bull ha potuto mobilitare delle risorse decisamente ingenti per portare a compimento questo progetto, ci sono alcune cose che possiamo imparare da questo esempio di Content Marketing.
È necessario trovare dei contenuti che ti differenzino, ti rendano unico e quindi memorabile agli occhi del pubblico.
Innanzitutto, che qualsiasi progetto di Content Marketing deve avere bene in mente quali sono i valori aziendali o del brand e deve essere quasi esclusivamente finalizzato a promuovere questi ideali.
In secondo luogo, che nel Content Marketing non bisogna mettere troppi freni alla fantasia: se si vogliono ottenere dei risultati, non si può essere uguali a tutti gli altri. Piuttosto è necessario trovare dei contenuti che ti differenzino, ti rendano unico e quindi memorabile agli occhi del pubblico.
Ricevi via mail i nostri 5 buoni motivi per fare Content Marketing
Allora non esitare a contattarci: saremo lieti di ascoltare la tua storia e di studiare la soluzione più adatta a te!